Questo Santuario si trova in una splendida posizione sul lago di Paola, nel comune di Sabaudia, ma è legato alla vita e alla tradizione del vicino comune di San Felice Circeo. Insieme alla festa del Patrono, il pellegrinaggio in processione e la visita al Santuario sono forse l’appuntamento più importante del paese.
La Sorresca
Un giorno speciale di piena primavera legato alla sfera religiosa ma diventato col tempo anche un’occasione di incontro che unisce tutta la comunità, compresi i non credenti.
Una festa di primavera che viene spesso celebrata con pranzi conviviali fuori porta e pic nic sul primo dei quattro laghi costieri Parco nazionale del Circeo, quello di Paola, separato dal mare da una duna che delimita l’arenile della spiaggia di Sabaudia.
Per celebrare il ritrovamento della statua di legno della Madonna della Sorresca, “sorta” dal Lago per opera di pescatori che la trassero nelle loro reti, i sanfeliciani si danno appuntamento tutti gli anni il lunedì successivo alla Pentecoste, all’alba, davanti alla chiesa di San Felice Martire nel Centro storico del Circeo. La statua viene da qui portata in spalla per circa tredici chilometri fino all’antico Santuario di Santa Maria della Sorresca.
La chiesetta è molto piccola (capienza circa 50 persone) ma molto suggestiva. La vista dalla riva interna del lago è sul più lungo cordone dunale in Europa, 23 chilometri per 27 metri di altezza massima, e per questo motivo è tutelato anche a livello europeo.